Repellenti naturali per insetti
Condividi:
L'estate è sicuramente la stagione più amata. Purtroppo, però, ogni anno, il ritorno di innumerevoli squadroni di insetti arrivano a rovinare il nostro buon umore. I loro pungiglioni ci regalano pruriti ed eritemi. Per fortuna con i repellenti per gli insetti è possibile tenere il problema sotto controllo...
Di solito, quando ci si accorge che un insetto ci ha punti è troppo tardi. Noteremo questo solo quando la nostra pelle sarà arrossata, gonfia e pruriginosa e sarà proprio lì dove il colpevole ci ha pugnalati. Naturalmente i luoghi esterni sono i più infestati dagli insetti, ma anche in casa e specialmente di notte in camera da letto, il nostro sonno è minato da questi minuscoli e fastidiosissimi animali.
Come fanno gli insetti a identificarci?
Gli insetti utilizzano un sistema elaborato per trovare i loro obiettivi. L'odore, il calore e l'umidità della pelle svolgono un ruolo fondamentale. Sappiamo che gli insetti sono particolarmente attratti da certi parametri come la genetica, il metabolismo, la temperatura corporea e i batteri che determinano l'odore della nostra pelle. Accade così che circa il 20% della popolazione è un reale magnete per le zanzare. Per esempio, una temperatura corporea leggermente superiore alla media e una maggiore concentrazione di acido lattico e ammoniaca nella sudorazione, attirano magicamente zanzare e altri parassiti.
Le conseguenze delle punture..
La puntura di insetti è relativamente innocua e di solito si risolve con lievi reazioni allergiche come il prurito, un leggero gonfiore e l'arrossamento della zona colpita.
Tra i parassiti più comuni in Europa centrale sono inclusi:
- La zanzara comune. Ha ampie ali, è di colore nero, la sua puntura è dolorosa e porta a prurito, arrossamento, ecc
- Il tafano taanus bromius, con la sua grande testa e gli occhi scintillanti. morde con il suo apparato boccale ed il risultato è doloroso e porta a gonfiore.
- I ceratopogonidi, hanno la schiena arcuata e le ali una sopra l'altra. La loro puntura è dolorosa e provoca una sensazione di bruciore.
I cambiamenti climatici portano molti insetti a migrare nei nostri paesi e infatti troviamo sempre più specie non native. Questo può essere potenzialmente pericoloso, in quanto possono portare malattie a noi sconosciute.
Come possiamo proteggerci?
Se siamo all'aperto, utilizziamo i repellenti. Queste sostanze interferiscono con il sistema olfattivo dell'insetto, pertanto agiscono come un vero e proprio camuffamento.
Oggi abbiamo in commercio un gran numero di repellenti naturali. Le sostanze chimiche agiscono sicuramente più a lungo e sono efficaci ma il loro svantaggio sta nel fatto che, entrando nell'organismo, possono provocare esse stesse irritazioni cutanee, allergie ed effetti collaterali anche gravi.
I repellenti naturali sono a base di erbe ed in particolare si tratta di oli essenziali come eucalipto , chiodi di garofano , lavanda e tea tree. Tuttavia, questi non dovrebbero mai essere utilizzati puri sulla pelle, perché potrebbero causare gravi irritazioni cutanee. Inoltre, non tutti i rimedi a base di erbe funzionano in ogni persona allo stesso modo. Si dovrà pertanto provare fino a trovare il prodotto migliore per ognuno di noi.
Un suggerimento per la preparazione di un repellente naturale: 100 ml di olio di jojoba come olio di base, aggiungere 15 gocce di un olio essenziale a tua scelta (tra quelli indicati precedentemente) e mescolare il tutto. Testare il composto su un gomito per un minuto. Se il composto è ben tollerato è possibile applicarlo su tutte le zone della pelle esposte.
Su Ecco Verde abbiamo un gran numero di prodotti differenti che possono aiutare nella prevenzione di punture di insetti o anche in una guarigione più veloce. Di seguito i prodotti in dettaglio.
TEA NATURA - Olio anti-zanzare
Grazie alla ricetta a base di olio di mandorle ed una miscela di oli essenziali puri, questo prodotto TEA Natura assicura notti tranquille e rilassanti serate estive, senza essere attaccati da zanzare e moscerini.
Eco-cosmetics - Lozione solare antizanzare
Il profumo di questa crema solare è composto da agrumi, eucalipto e oli essenziali. Le zanzare non riconoscono più l'odore naturale della pelle dell'uomo e per questo non si avvicinano.
ALVA Effitan - Insettifugo Spray
Lo spray Effitan fornisce una protezione efficace contro gli insetti, grazie ad una miscela a base vegetale. Allo stesso tempo, grazie alla presenza di aloe vera e olio di cocco, ha un piacevole effetto idratante.
Florame - Roll on anti insetti dopo puntura
Questa pratico, maneggevole roll-on di Florame garantisce un aiuto immediato dopo una puntura d'insetto. Gli oli essenziali di lavanda e camomilla leniscono la pelle molto delicatamente.
ALVA - Spray riparatore aloe e melaleuca
Un aiuto veloce per vari problemi della pelle! L'olio dell'albero del tè è un prezioso tuttofare. Dona sollievo dopo l'esposizione al sole, adatto dopo le punture di insetti, per la pelle secca ed il prurito.
Bio Out - Insetticida per ambienti
Questo spray dona un odore gradevole agli ambienti e, nel contempo, allontana gli insetti.
Speriamo di esservi state utili!
Ultima recensione
-
- Per tutti i tipi di pelle
- Favorisce il mantenimento della barriera cutanea
- Con acido ialuronico
-
- Aumenta il contenuto di umidità della pelle
- Aumenta la capacità di legare l'idratazione
- Per un colorito vellutato
-
- Rimuove delicatamente le cellule morte
- Promuove il rinnovamento cellulare
- Migliora la circolazione sanguigna
-
- 1x Crema all'olivello spinoso, 50 ml
- 1x Siero all'olivello spinoso, 10 ml GRATIS
- Per pelli secche ed esigenti