Cura della pelle in autunno

Cura della pelle in autunno

Con il calo delle temperature, le esigenze della pelle cambiano e quindi dobbiamo essere pronte a prenderci cura di una cute più secca e screpolata.

L'autunno offre un grande vantaggio dal punto di vista della nostra pelle: le radiazioni UV sono più basse che in estate, la nostra pelle non deve essere protetta con fattori di protezione alti ed invecchia meno rapidamente. Purtroppo, però, aria secca e fredda ed ambienti riscaldati possono rendere la nostra cute irritata e disidratata.

Le ragioni sono molteplici:

  • In primo luogo, i vasi sanguigni, a causa del freddo, tendono a restringersi, la circolazione del sangue tende a rallentare e di conseguenza vi è un diminuito apporto di sostanze nutritive.
  • Con le basse temperature, le ghiandole sebacee riducono la loro produzione e la pelle si secca velocemente.
  • Inoltre, sotto gli otto gradi, il grasso della pelle non riesce più ad espandersi facilmente per creare il film protettivo.

Se la pelle non è abbondantemente idratata, si possono verificare: secchezza, prurito, tensioni e piccole lesioni. Per evitare tutto ciò, la cura della pelle dovrebbe iniziare con anticipo, in caso contrario ci vorrà molto più tempo affinchè la essa si ristabilisca. 

Ricordiamo che il passaggio dai prodotti chimici ai prodotti ecobio richiede alla pelle di abituarsi, è quindi possibile che all'inizio si possano avere lievi sfoghi.

Ecco i nostri consigli per una pelle morbida e setosa anche in inverno:

Liquidi:

Assicurarsi sempre di bere a sufficienza. La dose di acqua giornaliera dovrebbe essere all'incirca di due litri. Con questa quantità la pelle non si disidraterà.

Pulizia

La doccia è migliore della vasca in quanto il corpo, stando un minor periodo di tempo a contatto con l'acqua, non viene "sgrassato". Le docce dovranno essere effettuate con lozioni idratanti per donare alla pelle l'umidità perduta. Se non si può fare a meno della vasca da bagno vi consigliamo di utilizzare additivi con ingredienti idratanti.

Protezione solare

Anche se il sole in autunno e in inverno perde parte del suo potere, ciò non significa che i suoi raggi sono innocui. Se ci si trova all'esterno, in giornate assolate, una protezione UV è importante anche nei mesi freddi. SPF 10 dovrebbe essere il minimo.