Coppetta Mestruale: pratica, igienica, sottovalutata
Nonostante siano utilizzate già da decenni, le coppette mestruali sono, a torto, ancora poco conosciute da parte di molte donne.
Le coppette mestruali sono una sorta di piccoli contenitori a forma di calice che vengono inseriti nella vagina allo scopo di raccogliere le secrezioni mestruali. Sono riutilizzabili e contengono, a seconda del modello, fino a 30ml.
I primi brevetti di questo tipo di prodotto sono stati effettuati negli anni trenta del secolo scorso da un americano. Tuttavia, solo recentemente, la notizia della loro esistenza è divenuta nota. Le coppette mestruali hanno vantaggi sanitari, economici ed ecologici.
Vantaggi
Le coppette mestruali hanno svariati vantaggi. Eccone alcuni:
- Protezione sicura: esse forniscono una protezione affidabile contro le perdite e sono completamente invisibili.
- Durevole: se utilizzate correttamente, una coppetta può essere utilizzata fino a dieci anni.
- Ecologiche: a differenza dei tamponi, non creano sprechi e l'ambiente è protetto.
- Economiche: dopo un breve periodo di tempo, il denaro investito per l'acquisto della coppetta mestruale viene ammortizzato in quanto non è più necessario acquistare tamponi o assorbenti.
- Sane: la coppetta è di solito composta da silicone medico, che è privo di sostanze inquinanti. L'organismo non viene quindi a contatto con sostanze nocive. Al contrario, i tamponi vengono spesso sbiancati o contengono sostanze che possono creare problemi.
Inoltre, la coppetta mestruale non secca la vagina come avviene negli assorbenti interni che assorbono cica 3/4 di sangue e 1/4 di secrezioni vaginali che sono necessarie per la salute flora della zona intima. Il pH naturale della vagina viene così mantenuto e l'irritazione è impedita. La coppetta offre quindi una reale alternativa a tutte le donne con problemi di allergie, infezioni o funghi. - Lungo periodo di tenuta: la coppetta può essere tenuta in vagina per parecchie ore. Il tempo prima di svuotarla e reinserirla può essere anche di 12 ore!
Applicazione
La coppetta deve essere piegata ed inserita nella vagina, dove si spiegherà nuovamente da se. Per l'introduzione corretta; si possono trovare molti consigli sui siti internet. Se correttamente usata, grazie all'effetto a ventosa, non può scivolare fuori dalla vagina in quanto viene trattenuta dai muscoli vaginali. Diversamente dai tamponi, che non possono essere riutilizzati, la coppetta mestruale la si toglie, si getta il sangue, la si lava e la si riusa. In genere, è sufficiente svuotarla solo al mattino e alla sera, a meno che il ciclo non sia particolarmente abbondante.
La coppetta mestruale non si sente, non crea fastidi e può essere utilizzata sia durante la notte che durante l'attività sportiva.
Normalmente, esistono tre grandi motivi che impediscono ad una donna di fare il grande passo e provare questo prodotto:
- Paura di avere perdite durante il giorno
- Paura di avere grosse perdite con conseguente insudiciamento dei vestiti durante l'estrazione
- Paura di dover svuotare la coppetta durante il giorno in un bagno pubblico
Mi permetto di rispondere personalmente, dopo diversi anni di utilizzo (Alice):
- Impossibile, a meno che la coppetta sia stata inserita male e questo capita solamente le prime volte. Consiglio per questo di tenere una protezione extra durante il primo ciclo. Dopodiché, prenderai dimestichezza e le perdite saranno un lontano ricordo.
- Strano ma vero, quando si "pinza" con le dita la coppetta per estrarla, tutto il sangue rimane perfettamente conservato all'interno e non fuoriesce - la coppetta è infatti abbastanza rigida per non capolvergersi. Quindi, la mia risposta alla domanda è: "no, niente sangue ovunque in stile film horror". Potete svuotarla direttamente nel WC o nella doccia (in questo caso, per reinserirla, basta stare accovacciate).
- Prima di tutto, non penso sia necessario. Anche con un ciclo abbondante, normalmente è sufficiente svuotarla al mattino e alla sera, quindi basta effettuare l'operazione prima di uscire e prima di coricarsi e il gioco è fatto. Se proprio sei impossibilitata e sei obbligata a svuotarla, non vedo un gran problema all'orizzonte: basta lavare precedentemente le mani, svuotarla nel WC, pulirla "alla buona" con un fazzoletto di carta e reinserirla. Potrai poi sciacquarla e lavarla la sera a casa!
Come si può facilmente intuire, la coppetta mestruale è una reale alternativa agli assorbenti e ai tamponi. Allo stesso tempo, è molto più economica, salutare e 100% ecologica!
Clicca qui per aquistare la coppetta mestruale di Organicup.
Prodotti a tema
-
AllMatters Coppetta Mestruale
Size B - Size Mini- Realizzata in silicone elastico
- Igienica e pratica
- Facile da usare