Le caratteristiche dei cosmetici naturali

Le caratteristiche dei cosmetici naturali

I cosmetici naturali sono molti e non è sorprendente che questi prodotti, differenti tra loro, abbiano caratteristiche e proprietà diverse. Molti sono i termini che si trovano leggendo composizioni, istruzioni, ecc dei prodotti della cosmesi naturale e in questo articolo vogliamo, per quanto ci sarà possibile, spiegare il significato delle parole che troviamo ripetutamente nel mondo del biologico.

Cosmetici naturali

Per la produzione di cosmetici naturali vengono utilizzate solo materie prime naturali che sono state ottenute il più delicatamente possibile. Il termine "cosmetici naturali" non è un vero e proprio certificato ed è per questo molto importante orientarsi seguendo altri criteri. Spesso si legge la scritta "cosmetico naturale" in prodotti che di naturale hanno ben poco. 

Generalmente i prodotti naturali provengono esclusivamente da fonti vegetali pure puri con delle minime eccezioni di origini minerale o animale strettamente controllate.

Oli minerali

Materiali a base di oli minerali sono costituiti da petrolio e poi filtrati fino ad ottenere un olio trasparente. L'olio minerale è a buon mercato, molto resistente e perfettamente tollerato dalla maggior parte delle persone. Tuttavia, ci sono anche problemi sugli oli minerali. MOSH e MOAH sono composti chimici presenti nel petrolio e nel tempo possono accumularsi nell'organismo. Quali possono essere gli effetti a lungo termine, non è ancora del tutto chiaro. Nei cosmetici naturali certificati, gli oli minerali sono vietati.

Conservanti

Queste sostanze sono essenziali per dare ai prodotti cosmetici una più lunga durata. I conservanti inibiscono la crescita di funghi, virus e batteri e garantiscono un utilizzo a lungo termine ma, purtroppo, molti conservanti possono, in alcuni casi, provocare allergie. I cosmetici naturali non contengono conservanti ma oli essenziali o estratti di piante alcoliche che, oltre a fornire una maggiore durata del prodotto, sono generalmente ben tollerati dalla pelle. 

Parabeni

Queste sostanze sono conservanti. Si trovano per lo più nei gel doccia, shampoo, filtri solari, ecc. La pelle assorbe i parabeni ma gli effetti di queste sostanze non sono ancora totalmente appurati. Certo è che hanno un'influenza negativa sull'equilibrio ormonale dell'organismo. Si sospetta che possano provocare allergie e per questo e squilibri ormonali e per questo sono vietati nella composizione dei cosmetici naturali.

Siliconi

Queste sostanze, come gli oli minerali a base di petrolio, sono versatili ed economici e quindi molto utilizzati nei cosmetici non naturali. I siliconi racchiudono la pelle e soprattutto i capelli in un film protettivo e morbido e l'effetto è sicuramente piacevole ma purtroppo i processi naturali della cute vengono rallentati. È indubbio che l'uso dei siliconi negli shampoo dona un effetto molto bello ai capelli che risulteranno setosi e lisci ma purtroppo non possono respirare. A lungo termine, la salute dei capelli e della pelle viene messa a rischio e per questo motivo i siliconi sono vietati nella cosmesi naturale.

Coloranti sintetici

Questi coloranti sono prodotti industrialmente e principalmente per i cosmetici decorativi (rossetti, ombretti, ecc.). Spesso i coloranti sono a base di petrolio ed il rischio di irritazioni è alto; vi è anche il sospetto che possano essere cancerogeni. I cosmetici naturali non devono contenere coloranti sintetici e per questo sul nostro sito non trovi make up con ingredienti sospetti!

Profumi sintetici

Questi prodotti hanno dei costi di produzione ridotti e durano nel tempo. Mentre le fragranze naturali evaporano dopo un breve periodo di tempo, l'aroma dei profumi sintetici dura molto più a lungo. I profumi sintetici devono essere indicati nell'etichetta solo se superano una certa concentrazione, altrimenti è sufficiente indicare il termine "aroma" o "profumo". Le fragranze sintetiche, se usate in quantità elevata, possono provocare cefalee, vertigini o allergie. Nei cosmetici naturali l'uso di profumi sintetici è vietato.

Olio di palma

Questo olio è esclusivamente vegetale ed è ottenuto dal frutto della palma da olio. Poiché l'olio di palma che cresce molto rapidamente ed è a buon mercato, può essere trovato in quasi tutti i prodotti. Ma i problemi sono molti: il disboscamento, il lavoro minorile e la distruzione degli habitat degli animali, solo per citarne alcuni. Una rinuncia assoluta dell'olio di palma è quasi impossibile ma ad oggi esistono molte iniziative per rendere la sua coltivazione sostenibile. 

Bio

Gli ingredienti biologici controllati sono preparati senza l'uso di pesticidi sintetici e senza fertilizzanti minerali. Sull'etichetta deve comparire almeno il 95% di prodotti o materiali raccolti in natura. Le certificazioni sono molte; il consenso minimo è il marchio biologico UE che impone condizioni rigorose. Uno dei sigilli è ad esempio Demeter.

Vegan

I prodotti vegan non possono contenere ingredienti che provengono da animali o prodotti dagli animali come ad esempio la gelatina, la cera d'api, il miele ecc. 

Fairtrade

Ciò significa che le materie prime sono state prodotte in modo sostenibile preservando le risorse ed i produttori sono stati premiati per le loro creazioni. Fairtrade interviene contro le ingiuste strutture economiche e lo sfruttamento. Spesso i prodotti Fairtrade sono biologici e senza additivi chimici.