Come produrre un sapone in casa?

Come produrre un sapone in casa?

Coloro che amano fare a meno di additivi sintetici e vogliono sapere esattamente la composizione dei prodotti cosmetici e detergenza, la produzione "fai da te" del sapone è una vera alternativa sicura e soprattutto divertente!

Un buon sapone

Il vantaggio del sapone fatto in casa è che possiamo utilizzare oli e grassi vegetali di alta qualità. Sappiamo quanto gli oli siano preziosi in quanto forniscono umidità che viene trattenuta dalla pelle.

I saponi fatti in casa contengono glicerina. Nella produzione industriale questo ingrediente spesso viene rimosso. La glicerina si lega all'acqua e trasforma i nostri saponi naturali in un prodotto per la detersione di alta qualità.

Inoltre, si ha la completa libertà nella scelta della fragranza; potremo così avere un sapone che profuma come piace a noi!

Preparazione

Per fare il sapone è importante una buona preparazione e l'utilizzo di indumenti protettivi, in quanto dobbiamo utilizzare la lisciva che, a contatto con l'acqua, brucia. Ecco alcuni suggerimenti.

  1. Lavorare sempre in un luogo asciutto e pulito; sul piano di lavoro possiamo poggiarvi un giornale.
  2. L'acqua corrente è molto importante nella fabbricazione del sapone. Nel caso in cui qualcosa vada storto, potrà essere lavato via. Quindi sempre lavorare in un luogo dove c'è acqua corrente.
  3. La stanza in cui si produce il sapone deve essere ben ventilata. Fare molta attenzione a non inalare i vapori che possono scaturire durante la produzione.
  4. Preparare con cura tutto ciò che serve per la produzione del sapone. Non c'è nulla di più antipatico che essere pronti per il lavoro da svolgere e accorgersi di avere dimenticato qualcosa, per esempio i guanti. Quindi una perfetta preparazione è importantissima.
  5. Poichè lavoriamo con la liscivia, come già detto, abbiamo bisogno di protezione. D'obbligo occhiali per proteggere gli occhi e guanti spessi, resistenti agli acidi. Una buona idea è una mascherina sulla bocca e un grembiule per non rovinare gli abiti. Per motivi di sicurezza, vi consigliamo di tenere a portata di mano una bottiglia di aceto per neutralizzare la lisciva.
  6. Contenitori, utensili e zona di lavoro non devono essere di alluminio poiché la liscivia distrugge questo metallo. Lavorare quindi con oggetti di plastica o acciaio inox.

Attrezzature di base

Tutti coloro che si apprestano a preparare il sapone, devono utilizzare diversi strumenti di lavoro. Oltre agli oggetti di protezione di cui abbiamo parlato, ecco un elenco di ciò che serve:

  • una pentola dalla capienza di 4-5 litri
  • una pentola piccola
  • un cucchiaio di legno
  • un frullatore
  • formine di plastica, silicone o metalli (importante: se vengono utilizzati stampi metallici, devono essere coperti con la pellicola trasparente, altrimenti la liscivia reagisce con il metallo e il sapone è da buttare)
  • contenitori di plastica
  • una bilancia da cucina
  • un mestolo
  • termometro sapone

Importante: tutti gli oggetti che vengono utilizzati per la saponificazione, non possono più essere usati per la cottura.

Se non siete ancora sicuri di essere in grado di produrre il sapone, vi consigliamo il kit fai da te "saponificazione" La Saponaria .

Sul lato di questo prodotto troverete anche informazioni più dettagliate come la guida per la produzione di sapone e alcune ricette.

Proviamo insieme a creare due ricette semplicissime!

Sapone all'olio di oliva

Ecco un metodo molto semplice per produrre sapone senza sforzo.

Ingredienti:

  • 500 g di olio di oliva
  • 64 g di NaOH
  • 150 g d'acqua

Produzione:

Mescolare tutti gli ingredienti e riempire uno stampo con la materia finita. (Importante: il sapone deve essere lasciato per circa 8 settimane in un luogo fresco, buio e asciutto, dopo di che è pronto all'uso.

In questo sapone i grassi sono circa il 4%.

Sapone profumato

Se volete produrre un semplice sapone dal profumo meraviglioso, vi proponiamo un'ottima ricetta.

Ingredienti:

  • 200 g di olio di cocco
  • 200 g di olio di oliva
  • 70 g di olio di canapa
  • 30 g di burro di karitè
  • 71 g di NaOH
  • acqua 160 g
  • 30 gocce di olio essenziale di neroli
  • 10 gocce di olio essenziale di lavanda

Produzione:

Sciogliere l'olio di cocco fino a che diventa liquido, quindi mescolarlo con tutti gli altri ingredienti. (Importate: il NaOH (idrossido di sodio) deve essere messo nell'acqua un po' alla volta e in piccole quantità e non deve essere miscelato, in quanto potrebbe "esplodere").

Mettere la miscela finita in un adeguato contenitore e lasciare il composto 8 settimane fin un luogo fresco, asciutto e al buio. Dopo di che, il sapone è pronto all'uso.

In questo sapone i grassi sono circa il 6/7%