Idrolati: i cugini delicati degli di oli essenziali

Idrolati: i cugini delicati degli di oli essenziali

Gli idrolati, noti anche come acque floreali, non sono molto noti a gran parte delle persone, ma hanno tante proprietà, tutte da scoprire! Sono infatti tanto efficaci come i loro cugini: gli oli essenziali!

Che cosa è un idrolato?
L'idrolato è prodotto durante l'estrazione degli oli essenziali da distillazione a vapore. In questo processo, tutti i componenti liposolubili, nonché gli ingredienti volatili della pianta, vengono concentrati per formare l'olio.

Ma le piante contengono anche molti ingredienti solubili in acqua che, distillati, creano gli idrolati.

Perché gli idrolati sono poco conosciuti?
In precedenza, le acque floreali erano considerate come prodotto di scarto ottenuto durante la produzione dei preziosi oli essenziali. Ora sappiamo che hanno effetti comparabili proprio agli oli!

Perchè gli idrolati sono efficaci?
Queste acque floreali sono altrettanto efficaci quanto i loro parenti oleosi, ma sono più leggere. Questo li rende perfetti per le persone dalla pelle sensibile, per i bambini e le donne in gravidanza.

Cosa deve essere tenuto in considerazione quando si acquista un idrolato?
La priorità al momento dell'acquisto delle acque floreali è la qualità. Acquistare, quindi, solo prodotti creati da produttori di cui ci si fida.

Durante la conservazione, è importante tenere gli idrolati in luoghi freschi e bui e a temperatura costante. Essendo essi soluzioni acquose, sono molto più suscettibili a germi e batteri a differenza degli oli essenziali. Acquistando il prodotto in confezioni a spruzzo, durerà più a lungo in quanto entrerà meno ossigeno nella bottiglia. D'estate, consigliamo di conservarlo nel frigo, per avere anche un effetto extra rinfrescante durante l'applicazione.

Perché il mio idrolato è lattiginoso? È scaduto?
Esistono sia idrolati chiari e trasparenti che lattiginosi. Questo non ha nulla a che fare con la loro freschezza, si tratta semplicemente della produzione. Gli idrolati lattiginosi sono solo più concentrati. In conclusione: la lattiginosità è segno di qualità.

Per quali scopi possiamo utilizzare gli idrolati?
Gli idrolati sono versatili. Ecco alcune idee per le applicazioni:

  • Impacchi: in caso di infiammazione della pelle, lesioni sportive, scottature o ferite.
  • Inalazione: in caso di malattie al livello respiratorio, è possibile inalare alcuni idrolati.
  • Ingestione: in alcuni trattamenti termali, gli idrolati sono utilizzati anche per via orale, dopo essere stati diluiti correttamente con acqua (solo se indicato dal produttore!)
  • Condimento per alimenti: alcune acque floreali si possono aggiungere ad alcuni cibi.
  • Profumatori per ambienti: gli idrolati possono essere utilizzati come gli oli essenziali in aromatizzatori o nebulizzatori.

Inoltre queste preziose acque possono essere utilizzate come tonici, dopobarba ed ingredienti di prodotti cosmetici e deodoranti prodotti in casa!

Sul nostro sito Ecco Verde abbiamo una vasta gamma di idrolati prodotti da diversi marchi molto conosciuti. Ecco alcune nostre raccomandazioni:

  • Per una cura lenitiva in caso di pelle irritata e impura consigliamo: idrolato di hamamelis. Lenisce, rinfresca ed è perfetto per la cute sensibile.
  • Per la pelle grassa e impura, raccomandiamo: idrolato al rosmarino.
  • Per il rossore cutaneo: idrolato alla camomilla. Adatto a tutti i tipi di pelle, in particolar modo su cute sensibile e secca.
  • Contro l'acne, per schiarire e tonificare: idrolato alla salvia .
  • Idrolato di eucalipto: è un aiuto non solo per la pelle impura ma può essere utilizzato anche come colluttorio.
  • Idrolato di rosa: ha un profumo seducente. Oltre alla cura della pelle è anche un meraviglioso profumo naturale.
  • Idrolato alla menta: è indicato per la cura della pelle stanca e come rinfrescante nelle calde giornate estive. Utile anche per un alito fresco.