8 Marzo - Festa della Donna

8 Marzo - Festa della Donna

Dire che oggi, 8 marzo, è "la festa della donna" è generico e riduttivo. Non più di 100 anni fa la donna era priva di diritti e parità con il sesso maschile. Ecco, di seguito, alcuni cenni della storia recente delle donne.

Nel secondo dopoguerra circolavano molte versioni secondo cui il giorno 8 marzo ricordasse la morte di centinaia di lavoratrici in un rogo di una fabbrica a New York, ma la notizia era di pura fantasia, probabilmente confusa con un'altra tragedia, questa volta reale, avvenuta sempre a New York il 25 marzo 1911, dove, durante un incendio, morirono 146 lavoratori tra donne e uomini. Nonostante questa tragedia non sia assolutamente da dimenticare, è stata confusa con le vere origini della giornata internazionale della donna di cui cercerò, di seguito, di dare spiegazioni veritiere.

La tradizione della giornata internazionale della donna risale al ventesimo secolo. L'industrializzazione emerge nel diciannovesimo secolo e la classe operaia cresce. Le donne appertenenti a questa classe sono sfruttate nei luoghi di lavoro e sottoposte a condizioni disumane sia come donne che come lavoratrici.

Fortunatamente, le donne lavoratrici iniziano ad organizzarsi per lottare allo scopo di ottenere migliori condizioni di lavoro e salari più adeguati. La giornata nazionale per la lotta è stata condotta per la prima volta negli Stai Uniti nel 1909. Si comincia, così, ad organizzare e lottare per migliori condizioni di lavoro, salari più alti, ecc ..Si propaga un movimento che dona eco alla lotta per il diritto di voto alle donne, chiamato "suffragio femminile".

Un anno dopo, il 27 agosto, viene istituita, a Copenaghen, la seconda conferenza internazionale delle donne socialiste alla quale aderiscono altre nazioni come Germania, Austria, Ungheria, Svizzera e, nel successivo marzo 1911, Stati Uniti dove partecipano milioni di donne. Nel 1922 aderisce anche l'Italia. Di anno in anno la partecipazione diviene sempre più importante e ancora oggi si svolge annualmente la "giornata internazionale delle donne"

Fino al 1921 non vi era però ancora una giornata prefissata per la festa della donna, si decise quindi di svolgerla l'8 marzo. La principale esigenza di questa giornata era quella di combattere per il diritto di voto alle donne, per ottenere giornate lavorative di otto ore, creare tabelle di salari minimi e dare la possibilità alle madri lavoratrici di avere tempo a disposizione per i loro bambini.

Nel periodo della seconda guerra mondiale, le richieste cambiato parzialmente. Si lotta soprattutto per la legalizzazione dell'aborto. Durante l'occupazione nazista, la giornata internazionale della donna fu sostituita dalla festa della mamma. Ciò ebbe un impatto molto negativo e proprio durante questo periodo la lotta delle donne ebbe ancora più slancio. Negli anni settanta emerge nuovamente un movimento femminile atto alla solidarietà delle donne mentre negli anni ottanta ritorna ad essere una giornata di lotta operaia, come fu nella seconda guerra mondiale.

Oggi, purtroppo, la tendenza è sempre più verso l'indebolimento degli obiettivi iniziali. Oggi l'8 marzo non è che un giorno di festa in molti paesi senza nemmeno una pallida riflessione sulle sue origini, anche se ancora milioni di donne sono sfruttate in tutti i continenti.

Tuttavia, ci sono organizzazioni e iniziative private che cercano di migliorare la situazione del mondo femminile. Noi di Ecco Verde abbiamo molti prodotti di aziende che supportano le iniziative locali e le attività femminili, contribuendo così alla sussistenza, alla responsabilizzazione e all'indipendenza delle donne in tutto il mondo.